Aggiungi qui il testo dell'intestazione

PREMIO MERCURIO D'ARGENTO

quando la composizione musicale diventa emozione

25 / 26 / 27 Agosto

Il concorso

Il Premio Mercurio d’Argento fin dalla sua nascita si pone l’obbiettivo di formare e scoprire nuovi talenti della composizione musicale, per questo annualmente una particolare attenzione viene dedicata al concorso e ai workshop formativi. Il concorso ha l’ambizione di scoprire nuovi talenti nella realizzazione della colonna sonora di un video, selezionato di anno in anno dalla direzione artistica del Festival e offre un assegno premio di € 1000 al compositore che si aggiudicherà la vittoria con la prestigiosa statuetta in bronzo e silver realizzata dalla Fonderia d’Arte Massimo Del Chiaro di Pietrasanta.

Quest’anno il video da musicare è La Bottega degli Amici immaginari, realizzato da BigRock Institute of Magic Technologies, definita la scuola più avanzata in Italia “una realtà all’avanguardia nello scenario dell’animazione 3D in Europa” (Tim Cook, numero uno di Apple, ha inserito il progetto fra le cento scuole più innovative al mondo) che “forma ogni anno centinaia di nuovi professionisti della computer grafica per il cinema, l’illustrazione e i videogiochi.

Regolamento del concorso

1.

Il video scelto quest’anno per la realizzazione della colonna sonora è “La Bottega degli Amici immaginari” (download) Realizzato da BigRock Institute of Magic Technologies, definita la scuola più avanzata in Italia “una realtà all’avanguardia nello scenario dell’animazione 3D in Europa” (Tim Cook, numero uno di Apple, ha inserito il progetto fra le cento scuole più innovative al mondo) che “forma ogni anno centinaia di nuovi professionisti della computer grafica per il cinema, l’illustrazione e i videogiochi;

2.

L’iscrizione è gratuita e aperta a tutti i compositori senza limiti di età. Il concorso è inoltre aperto ad ogni genere musicale e all’utilizzo di qualsiasi strumentazione;

3.

Gli iscritti dovranno inviare entro e non oltre il 10 agosto 2022 tramite mail a composizioni@premiomercuriodargento.it:
– una scansione di un documento d’identità valido;
– i propri dati (nome e cognome, data di nascita, una foto, eventuale link al sito web);
– un breve curriculum vitae;
– il file video completo del proprio commento musicale originale o un link privato a servizi quali vimeo o youtube dove poter visionare il lavoro.
Se eccedenti i 20Mb, si prega di utilizzare servizi di hosting quali Dropbox, Mega, Wetransfer o simili, con link attivo fino alla data di premiazione.

La giuria selezionerà i tre finalisti entro il 20 Agosto 2022, l’organizzazione contatterà direttamente i compositori selezionati per la finale che si terrà nei giorni del Festival (dal 25 al 27 Agosto) a Massa nell’omonima Piazza Mercurio. I video finalisti saranno pubblicati nel sito web del Premio oltre che sui nostri canali social.

La giuria sarà composta da tre professionisti scelti tra compositori soci ACMF (Associazione Compositori Musica per Film, che vanta tra i suoi soci onorari Nicola Piovani, Roger Waters, Hans Zimmer) e personalità del settore audiovisivo (Es. registi, montatori, editori, consulenti musicali, critici musicali e cinematografici). Il voto sarà segreto e la decisione della giuria sarà insindacabile.

F.A.Q.

Si, la volontà del Premio Mercurio d’Argento è quella di dare visibilità a nuovi talenti di colonne sonore lasciando lo spazio che meritano a coloro che intraprendono questo tipo di percorso, pertanto è possibile partecipare anche in coppia.

Sì, il Premio Mercurio d’Argento nasce a Massa come concorso dedicato ai compositori Italiani e date le numerose richieste giunte da compositori stranieri, da quest’anno (2022) abbiamo aperto le porte del concorso anche a questi ultimi.

Sì, il video di quest’anno è stato privato volutamente di effetti e colonna sonora, per dare spazio ai partecipanti di realizzare una personalizzazione totale della traccia audio. Ad ogni modo rimane a discrezione del partecipante realizzare il sound design, altrimenti non va ad intaccare il valore ultimo della composizione ex novo.

La proclamazione del/dei vincitore/i del concorso avverrà Venerdì 26 Agosto in Piazza Aranci a Massa durante la serata cine-musicale prevista alle ore 21.
I finalisti saranno invitati dall’organizzazione a presenziare dal 25 Agosto per consentire loro anche la partecipazione ai workshop formativi che si terranno il 25 e il 26 Agosto presso la Sala Consiliare del Comune di Massa.

Come scritto nel concorso è sufficiente inviare entro e non oltre il 10 agosto 2022 tramite mail a composizioni@premiomercuriodargento.it :
– una scansione di un documento d’identità valido;
– i propri dati (nome e cognome, data di nascita, una foto, eventuale link al sito web);
– un breve curriculum vitae;
– il file video completo del proprio commento musicale originale o un link privato a servizi quali vimeo o youtube dove poter visionare il lavoro. Se eccedenti i 20Mb, si prega di utilizzare servizi di hosting quali Dropbox, Mega, Wetransfer o simili, con link attivo fino alla data di premiazione.

Non occorre quindi inviare alcun modulo di iscrizione preventivo.