con il patrocinio di

con il patrocinio di

e il contributo di

e il sostegno di

e il sostegno si

sponsor

sponsor

sponsor

Laureato in ingegneria, musicista, si dedica alle tecnologie musicali dall'età di 17 anni. È stato direttore artistico di numerosi festival di musica antica, jazz e danza negli anni 1996 – 2004, nelle città di Roma, Camerino, Gradara, Assisi, Ceccano (FR) proponendo in totale oltre 300 tra attività concertistiche e rappresentazioni di danza. In qualità di consulente musicale ed esperto di ripresa orchestrale ha partecipato a numerose produzioni di musica classica e jazz negli anni compresi tra il 1999 e il 2006 curando anche la realizzazione elettronica delle partiture per le edizioni musicali. DaL 1995 AL 2001 ha curato, per conto dell'Istituto ITAL Informatica Musicale, il coordinamento didattico di 36 corsi di formazione professionale FSE nel settore delle tecnologie musicali.
Dal 1999 è responsabile educational di MidiWare, ed è impegnato nella ricerca didattica sull’inserimento di tecnologie informatiche di supporto presso tutte le istituzioni formative. Dal 1999 al 2009 è stato responsabile educational per l'Italia di Steinberg occupandosi della certificazione di docenti specializzati per conto della Steinberg (società leader mondiale per i software musicali) e per la Sibelius. Nel 2005 ha organizzato il primo corso di formazione in Orchestrazione Virtuale riscuotendo un grande interesse nel mondo accademico. Nel 2009 tiene il corso di Orchestrazione Virtuale presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma, nell’ambito del diploma in Musica Applicata. Dal 2004 al 2010 è stato titolare della cattedra di informatica musicale presso la facoltà di Scienza dell'informazione di Bologna. Ogni anno cura le tesi di laurea specialistica in tecnologie musicali per numerosi studenti provenienti dalle principali università italiane.
È direttore dell'Istituto Italiano per la Tecnologia Musicale (IITM) e presidente dell’Associazione Onda Quadra di Roma. Cura per conto delle società Videoplay, Lambda Italia la formazione e l'aggiornamento delle varie figure tecniche, legate agli aspetti del suono, nel settore del cinema e della televisione. Nel 2007 ha effettuato la formazione sulle tecnologie digitali ai tecnici dell'AITS (Ass. Italiana tecnici del Suono), che si occupano di presa diretta e montaggio audio per cinecittà. Ha seguito, come responsabile della formazione tecnologica musicale relativa alle Università e ai Conservatori, il progetto europeo Net Music (2007-09, programma europeo Leonardo da Vinci). Tiene regolarmente corsi di formazione e di innovazione tecnologica in ambito musicale per docenti delle scuole di ogni ordine e grado, dei Conservatori ed Accademie musicali.Nel 2007 è stato nominato product specialist Korg sui nuovi sistemi di registrazione digitali. In qualità di Sound Designer, progetta la manifestazione "Impronte Sonore" nella quale è in atto uno studio sul paesaggio sonoro e sulla diffusione del suono in sistema surround 5.1. La manifestazione ha già riscosso un grande successo presso i festival Città Sonore (Roma), MUV (Firenze), festival della creatività (Firenze), Grape Juice Festival (Livorno). Cura la rubrica "Sound Designing" sulla rivista online Sounday Time. Realizza nel 2008 per la Hoepli il libro “Cubase 4.1 la guida ufficiale di Steinberg educational Italia. Realizza nel 2010 per la ABEditore (di cui è responsabile editoriale per l’area Tecnologie in Arte”) il libro “Sibelius 6 la guida passo passo”. Collabora dal 2007 con la Rainbow nella realizzazione della colonna musica (orchestrazione virtuale e partiture) relativamente ai film di animazione delle Winxs. Collabora dal 2009 con l’Istituto di Cultura Germanico di Roma nella realizzazione editoriale elettronica (tramite software Sibelius) di edizioni moderne di partiture liriche del ‘700 della serie editoriale tedesca "Concentus Musicum".