con il patrocinio di

con il patrocinio di

e il contributo di

e il sostegno di

e il sostegno si

sponsor

sponsor

sponsor

Roberta D'Angelo è sempre stata appassionata di musica e suono fin dagli anni del liceo durante i quali suona la chitarra in varie band locali della sua città natale. All'età di 21 anni frequenta un workshop con Alva Noto e da quel momento in poi i suoi interessi musicali non sarebbero stati piu gli stessi. Dopo la laurea in Arti Visive allo IUAV di Venezia, nel 2012 si trasferisce a Roma e inizia a lavorare nell'ambito del suono per le immagini e negli stessi anni consegue una internship ai Galaxy Studios in Belgio. Successivamente intreprende una carriera come montatrice musica collaborando negli anni con vari musicisti tra i quali Pasquale Catalano, Michele Braga, Stefano Bollani, Santi Pulvirenti. Nel 2018-19 si trasferice un periodo a Londra e lavora su progetti internazionali quali The kid who would be King (2018) di Joe Cornish, con le musiche degli EWB (Damon Albarn e la sua crew) e Rebecca (2020) di Ben Whitley con le musiche di Clint Mansell. Titoli piu recenti includono We are who we are (2020), una serie Hbo di Luca Guadagnino e il film Beckett(2021) di Ferdinando Cito Filomarino con le musiche di Ryuichi Sakamoto, Bang Bang baby (2022) e Bones and All (2022) di Luca Guadagnino con le musiche di Trent Reznor e Atticus Ross. Parallelamente al suo lavoro per il cinema e la TV, porta avanti progetti di podcasting e musica elettronica.