PREMIO MERCURIO D'ARGENTO

quando la composizione musicale diventa emozione

26 / 27 / 28 Agosto

Braga Michele

Michele Braga è un compositore pluripremiato con sede a Roma (Italia), dove è nato nel 1977. Fin dalla prima infanzia è stato un accanito ascoltatore di qualsiasi genere musicale senza pregiudizi: dall'hard rock ai preludi di Chopin, dalla musica pop anni '80 ai Cantautori italiani e tutto il resto. Braga ha iniziato come musicista autodidatta, per poi perfezionarsi studiando composizione e orchestrazione sotto la guida del M° Alessandro Cusatelli. Gran parte del corpus musicale di Michele Braga è costituito da colonne sonore per film e serie TV. La sua prima incursione nel mondo delle colonne sonore per film è del 2007 con “Come tu mi vuoi” di Volfango de Biasi. Con il cortometraggio del 2006 “Basette”, Braga ha iniziato la sua collaborazione con Gabriele Mainetti, che continua ancora oggi. È infatti sempre con Gabriele Mainetti che Braga ha avuto la possibilità di comporre le musiche di "Lo chiamavano Jeeg Robot", un lungometraggio italiano del 2015 a tema supereroi. Come risultato del suo lavoro su questo film, Michele Braga ha ricevuto il premio “Ciak d'oro” 2016 per la migliore colonna sonora ed è stato nominato ai premi “Nastri d'argento” e “David di Donatello” 2016. Nel 2020 Michele Braga ha ricevuto il “Soundtrack Stars Award 2021” per "Freaks Out" di Gabriele Mainetti (in anteprima alla 78a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia). Da segnalare anche le colonne sonore di Braga per il film “Dogman” di Matteo Garrone (Premiato al 71° Festival di Cannes) per il quale è stato nominato miglior compositore ai David di Donatello 2019; le colonne sonore dei film di Carlo Verdone, “Benedetta Follia” (Nominata Miglior Canzone Originale ai Nastri D'argento 2018) e “Si vive una volta sola”; le colonne sonore dei film del regista Sydney Sibilia (“Smetto quando voglio”, “L'incredibile storia dell'isola delle rose” - Nominato Miglior Compositore ai David di Donatello 2021 e Miglior Musica Originale ai Golden Globe 2021), Gianluca Jodice (“Il Cattivo Poeta”, Premio per la Migliore Colonna Sonora al Festival Internazionale del Cinema di Barcellona-Sant Jordi). Michele Braga ha composto musiche per le opere di alcuni dei più riconosciuti registi italiani: Matteo Garrone, Gabriele Mainetti, Carlo Verdone, Giuseppe Piccioni, Roberto Andò, Marco Risi, Sydney Sibilia, Sebastiano Riso, Alessandro Capitani, Volfango De Biasi, Paola Randi, Carlo Lavagna, Giulia Steigerwalt, Edoardo Falcone e molti altri. Da segnalare, oltre al cinema, anche le collaborazioni di Michele Braga con produzioni televisive. Ad esempio, ha creato le colonne sonore per le serie Netflix "Generazione56k", "Luna Park" e "Una guida astrologica per cuori infranti", tra gli altri. Dal 2015 Braga collabora con la Nazionale Italiana di Nuoto Sincronizzato per i Mondiali di Kazan (Russia) e per le Olimpiadi del 2016 a Rio de Janeiro (Brasile). In seguito compose il brano “Un urlo da Lampedusa”, una composizione sul dramma, l'amore e la speranza di tante famiglie che fuggono ogni giorno dall'odio della guerra, volutamente usata come sigla dai bagnanti Manila Flamini e Giorgio Minisini ai Mondiali di Nuoto 2017 a Budapest; l'esibizione del duo ha segnato il primo oro storico per il sincro italiano. Per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020, Braga ha composto “A song from Humans and Machines”.